Gli imperdibili
Eracle arciere
Questo bronzetto è stato trovato scavando un pozzo a Contarina, nel Delta del Po. È stato prodotto in Etruria attorno al 500 a.C. In una mano regge...
Kylix attica a figure rosse
Kylix attica a figure rosse (fine del VI secolo a.C.) All’interno di questa coppa, chiamata kylix e utilizzata per bere vino, è raffigurato un uomo...
Lekythos attica a figure nere
Lekythos attica a figure nere (seconda metà del VI secolo a.C.) Questo grande vaso è stato prodotto ad Atene, in Grecia, ed è arrivato ad Adria...
Coppia di orecchini
Questa preziosa coppia di orecchini proviene da una tomba del V sec. a.C. Possiamo immaginare che la ricca signora alla quale appartenevano li...
La vita nell’aldilà
Gli antichi seppellivano i loro defunti insieme agli che li avrebbero accompagnati nella vita ultraterrena. Per questo motivo la maggior parte dei...
Pendente in ambra a forma di anatroccolo
Da una tomba femminile etrusca proviene questo bel pendente in ambra a forma di anatroccolo (V sec. a.C.), prezioso ornamento probabilmente inserito...
Pietra di forma triangolare
Questa grande pietra di forma triangolare segnava l’arrivo ad Adria di una importante strada romana che partiva da Rimini; la parte inferiore era...
Pregiati cavalli per un carro da guerra
La “Tomba della biga” è la più famosa sepoltura di Adria; proviene da una vasta necropoli a sud della città e risale al III sec. a.C. A renderla...
Portaprofumi
Portaprofumi (prima metà del III sec. a.C.) Questo piccolo vasetto in vetro colorato è un contenitore per balsami profumati, molto apprezzati nel...
Le tazze di Ennione
Queste tazze in vetro blu con una elegante decorazione a rilievo sono state fatte da Ennione all’inizio del I sec. d.C. Come facciamo a saperlo?...
Vetri colorati dalle molteplici forme
Questa particolarissima vetrina è la principale attrazione del museo: espone la preziosa collezione di vasi in vetro di I-II sec. d.C. Osserva...
Un tappeto di pietra
Questo è l’unico esempio di pavimento a mosaico conservato nel museo di Adria. È realizzato in tessere bianche e nere (I sec. d.C.) e molto...
Il rituale di sepoltura
In età romana, nel I secolo d.C., il rituale di sepoltura prevedeva la cremazione. In questa tomba, le ceneri del defunto erano deposte all’interno...
Colombina portaprofumi
Questo delicato vaso a forma di colomba è in vetro soffiato dall’intenso colore blu cobalto; è stato travato all’interno di una tomba romana della...
Coppa a nastri policromi
Coppa a nastri policromi (fine del I sec. a.C. - inizi del I sec. d.C.). Questa raffinata coppa è realizzata con una tecnica che ricorda i vetri...
Sarcofago di Terentia Capitolina
Nel portico che circonda il giardino al centro del museo sono esposte le iscrizioni su pietra, che ci raccontano la vita religiosa e civile della...
Portaincensi
Questo oggetto in bronzo proviene da un’antica villa romana scoperta dagli archeologi a San Basilio di Ariano Polesine, nel delta del Po. Ha la...
Una maschera portafortuna
A che cosa servirà questa curiosa maschera in terracotta? È un “oscillum”, cioè un oggetto che gli antichi Romani appendevano alle porte o tra le...