da Dai | Feb 9, 2025 | Gli Imperdibili
Nel portico che circonda il giardino al centro del museo sono esposte le iscrizioni su pietra, che ci raccontano la vita religiosa e civile della città di epoca romana. I brevi testi scritti in lingua latina sono soprattutto di ambito funerario: vi potrai leggere i...
da Dai | Feb 9, 2025 | Gli Imperdibili
Questo oggetto in bronzo proviene da un’antica villa romana scoperta dagli archeologi a San Basilio di Ariano Polesine, nel delta del Po. Ha la forma di un busto maschile: all’interno è vuoto perché serviva a contenere incensi profumati. Hai notato il suo aspetto...
da Dai | Feb 9, 2025 | Gli Imperdibili
A che cosa servirà questa curiosa maschera in terracotta? È un “oscillum”, cioè un oggetto che gli antichi Romani appendevano alle porte o tra le colonne dei porticati, in modo che il vento lo facesse oscillare. Erano considerati dei portafortuna: si pensava che...
da Dai | Feb 9, 2025 | Gli Imperdibili
In età romana, nel I secolo d.C., il rituale di sepoltura prevedeva la cremazione. In questa tomba, le ceneri del defunto erano deposte all’interno della grande anfora segata, insieme agli oggetti che compongo il corredo. Alcuni di essi servono per l’offerta al...
da Dai | Feb 9, 2025 | Gli Imperdibili
Questo delicato vaso a forma di colomba è in vetro soffiato dall’intenso colore blu cobalto; è stato travato all’interno di una tomba romana della prima metà del I sec. d.C., insieme ad altri oggetti che componevano il corredo funebre. Al suo interno conteneva un...