Questa preziosa coppia di orecchini proviene da una tomba del V sec. a.C. Possiamo immaginare che la ricca signora alla quale appartenevano li amasse molto e forse per questo li ha voluti con sé anche per la sua vita ultraterrena. Sono realizzati in una sottile lamina d’oro e all’estremità sono decorati da una testa di ariete con grandi corna ricurve. Se li osservi con attenzione, noterai i dettagli dell’elegante lavorazione a rilievo.
Sarcofago di Terentia Capitolina
Nel portico che circonda il giardino al centro del museo sono esposte le iscrizioni su pietra, che ci raccontano la vita religiosa e civile della città di epoca romana. I brevi testi scritti in lingua latina sono soprattutto di ambito funerario: vi...