Eracle arciere

Questo bronzetto è stato trovato scavando un pozzo a Contarina, nel Delta del Po. È stato prodotto in Etruria attorno al 500 a.C. In una mano regge una lepre, mentre nella mano che non c’è più aveva l’arco. Come facciamo a saperlo? Perché sotto il braccio ha la faretra, il contenitore per le frecce. Sulla testa porta un particolare berretto a punta e indossa una pelle di animale, forse un cervo. Chi rappresenta? Sicuramente è un cacciatore, forse un dio o un eroe del mito: secondo la tradizione si tratta di Eracle, il semidio dalla forza sovrumana.

Altri oggetti

Sarcofago di Terentia Capitolina

Sarcofago di Terentia Capitolina

Nel portico che circonda il giardino al centro del museo sono esposte le iscrizioni su pietra, che ci raccontano la vita religiosa e civile della città di epoca romana. I brevi testi scritti in lingua latina sono soprattutto di ambito funerario: vi...

leggi tutto
Portaincensi

Portaincensi

Questo oggetto in bronzo proviene da un’antica villa romana scoperta dagli archeologi a San Basilio di Ariano Polesine, nel delta del Po. Ha la forma di un busto maschile: all’interno è vuoto perché serviva a contenere incensi profumati. Hai notato...

leggi tutto
Una maschera portafortuna

Una maschera portafortuna

A che cosa servirà questa curiosa maschera in terracotta? È un “oscillum”, cioè un oggetto che gli antichi Romani appendevano alle porte o tra le colonne dei porticati, in modo che il vento lo facesse oscillare. Erano considerati dei portafortuna:...

leggi tutto

Contattaci

Museo Archeologico Nazionale di Adria

Via G. Badini, 59, 45011 Adria RO

Telefono

+39 0426 21612