Queste tazze in vetro blu con una elegante decorazione a rilievo sono state fatte da Ennione all’inizio del I sec. d.C. Come facciamo a saperlo? Perché Ennione, orgoglioso delle sue opere che realizzava con la particolare tecnica della “soffiatura in stampo”, aveva l’abitudine di firmarle: il suo nome è riportato nel riquadro sulla superficie della tazza. La sua città di origine era Sidone, in area siro-palestinese. Per questo motivo l’iscrizione è in alfabeto greco.
Sarcofago di Terentia Capitolina
Nel portico che circonda il giardino al centro del museo sono esposte le iscrizioni su pietra, che ci raccontano la vita religiosa e civile della città di epoca romana. I brevi testi scritti in lingua latina sono soprattutto di ambito funerario: vi...