Pregiati cavalli per un carro da guerra

La “Tomba della biga” è la più famosa sepoltura di Adria; proviene da una vasta necropoli a sud della città e risale al III sec. a.C. A renderla eccezionale sono gli scheletri di tre cavalli sepolti insieme ad un carro da guerra a due ruote. Due cavalli erano attaccati al carro mentre il terzo è stato sistemato dietro ad esso. Del carro, che era in legno, si conservano solo le parti in metallo come i cerchioni delle ruote e i copri-mozzi; vicino alle teste dei cavalli si possono vedere gli anelli per fissare le briglie ai morsi. Si tratta di animali pregiati, di razze provenienti dall’oriente, eccezionali per potenza e dimensioni.

Altri oggetti

Sarcofago di Terentia Capitolina

Sarcofago di Terentia Capitolina

Nel portico che circonda il giardino al centro del museo sono esposte le iscrizioni su pietra, che ci raccontano la vita religiosa e civile della città di epoca romana. I brevi testi scritti in lingua latina sono soprattutto di ambito funerario: vi...

leggi tutto
Portaincensi

Portaincensi

Questo oggetto in bronzo proviene da un’antica villa romana scoperta dagli archeologi a San Basilio di Ariano Polesine, nel delta del Po. Ha la forma di un busto maschile: all’interno è vuoto perché serviva a contenere incensi profumati. Hai notato...

leggi tutto
Una maschera portafortuna

Una maschera portafortuna

A che cosa servirà questa curiosa maschera in terracotta? È un “oscillum”, cioè un oggetto che gli antichi Romani appendevano alle porte o tra le colonne dei porticati, in modo che il vento lo facesse oscillare. Erano considerati dei portafortuna:...

leggi tutto

Contattaci

Museo Archeologico Nazionale di Adria

Via G. Badini, 59, 45011 Adria RO

Telefono

+39 0426 21612