Visita
Pianifica la tua visita
Orari e contatti
Orari
Dal martedì al sabato e prime due domeniche del mese: 8.30-19.30; altre domeniche e festivi: 14.30-19.30.
Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura.
Contatti
Indirizzo
Museo archeologico nazionale di Adria
Per informazioni e prenotazioni
Seguici su
Ingresso
Intero: €6
Ridotto: €2
Cittadini dell’Unione Europea tra 18 e 25 anni; possessori di AREA ARTE CARD
Gratuito: under 18, prima domenica del mese
Per l’elenco completo delle gratuità visita la pagina del MiC https://cultura.gov.it/agevolazioni
MUSEUMPASS 365: €12
abbonamento annuale con valenza di un anno dalla data di sottoscrizione.
Acquistabile in museo.
Biglietto integrato: €12
Il Museo archeologico nazionale di Adria + il Museo di Villa Pisani di Stra + i Musei civici della Laguna Sud San Francesco Fuori le Mura e di Zoologia marina “Giuseppe Olivi” di Chioggia.
Valido tre mesi dall’emissione.
Biglietti on line
Acquista il biglietto on line su museiitaliani.it
Musei italiani è anche una app, disponibile su PlayStore e AppleStore.
Altre informazioni
Accessibilità per disabili
Parcheggi
Esternamente al museo sono presenti alcuni parcheggi dedicati.
I pullmini per disabili possono parcheggiare all’interno del giardino del museo su prenotazione (0426 21612; drm-ven.museoadria@cultura.gov.it)
Ingresso
Presente rampa per carrozzine, raggiungibile accompagnati dal personale (per prenotazioni: 042621612; drm-ven.museoadria@cultura.gov.it).
L’ingresso al museo è gratuito per le persone disabili e per i loro accompagnatori. Previsto l’accesso per i cani guida secondo la normativa.
Percorso museale
Il museo è privo di ostacoli in tutti gli ambienti. Sono presenti servizi per disabili.
Facilitazioni per le visite museali
Per persone ipovedenti e con disabilità cognitive:
- Mappe cartacee del percorso museale in Braille;
- Riproduzioni in 3D e a rilievo di reperti.
I materiali sono usufruibili da tutti gratuitamente, su prenotazione: 0426 21612; drm-ven.museoadria@cultura.gov.it
Per i visitatori sordi è presente un video in LIS di introduzione al museo.
Facilitazioni per disabili nel parco del museo
Contenuti fruibili da persone con disabilità sensoriali sono anche nel giardino del museo.
Alcuni elementi dell’ArcheoGiochi sono stati studiati per un’esplorazione sensoriale attraverso il tatto, l’olfatto, l’equilibrio e l’abilità e possono essere adatti ad alcune disabilità quali intellettiva o sensoriale).
Per le famiglie
Scopri il tuo museo, guida al museo per le famiglie.
Guida tematica
La guida cartacea è acquistabile in museo
Sfoglia on line la guida del museo: https://www.calameo.com/books/003993975a81781da35c2
Download della guida del museo:
- formato pdf (24,3 MB) versione: italiano / inglese
- formato pdf (25,0 MB) versione: sloveno / tedesco
Siti 3D ricostruzioni virtuali
Altri Musei del territorio
Il Museo di Adria fa parte del Sistema Museale Provinciale Polesine nato allo scopo di diffondere e valorizzare la conoscenza del ricchissimo patrimonio culturale polesano.
I “musei”, grandi e piccoli, attivi nel territorio provinciale si presentano insieme, come parti di un sistema, che rappresenta una pratica organizzativa efficace e funzionale per la realizzazione di iniziative e progetti qualificati per lo scambio di informazioni e occasione di confronto.
MuSST
Musei e sviluppo dei sistemi territoriali
Con la sottoscrizione il 31 gennaio 2020 dell’Intesa tra la Direzione Regionale Musei del Mibact, la Regione del Veneto, la Provincia di Rovigo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, è stato dato formale avvio al piano strategico di valorizzazione del patrimonio culturale del Polesine, obiettivo del MuSST#2.
Il MuSST dedicato al Polesine è stato selezionato quale unico progetto per il Nord Italia dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo.
Il progetto è sostenuto dal Ministero, dalla Fondazione Cariparo e dalla Regione del Veneto.