Visita
Orari e contatti
Orari
La biglietteria chiude 30 minuti prima l’orario di chiusura.
Per informazioni su aperture pomeridiane al di fuori dei suddetti orari, si prega di telefonare la mattina del giorno stesso della visita al numero 0426 21612.
Con un anticipo di almeno 30 giorni, la Direzione del Museo potrà valutare eventuali aperture su prenotazione; scrivere a: drm-ven.museoadria@cultura.gov.it.
Contatti
Per informazioni e prenotazioni
+39 0426 216 12
Dott.ssa Alberta Facchi (Direttore)
Indirizzo
Social media
Ingresso
Intero: €6
Ridotto: €2
Ragazzi di età compresa tra 18 e 25 anni; Possessori di AREA ARTE CARD.
MUSEUMPASS 365: €12
abbonamento annuale con valenza di un anno dalla data di sottoscrizione (clicca qui)
Biglietto integrato: €12
Prevede il riconoscimento di un biglietto unico integrato utilizzabile in tre mesi dall’emissione, per il Museo Archeologico Nazionale di Adria, il Museo Nazionale di Villa Pisani, il Museo Civico della Laguna Sud San Francesco fuori le mura e il Museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi.
Accessi gratuiti straordinari
Giornate Europee del Patrimonio e altri eventi culturali eccezionali per i quali l’ingresso gratuito sia previsto da decreto ministeriale.
Ingresso gratuito
- Minori di 18 anni di qualsiasi nazionalità, provvisti di valido documento di identità. I minori di 12 anni devono essere accompagnati da un adulto
- Portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria”.;
- Cittadini di Paesi non comunitari a “condizione di reciprocità” (i minori di 12 anni devono essere accompagnati);
- Guide turistiche dell’Unione europea nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- Interpreti turistici dell’Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- Personale del Ministero della cultura;
- Membri dell’I.C.O.M. (International Council of Museums)
- Gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal direttore del Museo
- Docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: Architettura, Conservazione dei beni culturali, Scienze della formazione o Lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell’Unione Europea. L’ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento
- Allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico);
- Docenti e studenti iscritti alle Accademie di Belle Arti o a corrispondenti istituti dell’Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso
- Docenti ed agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell’Unione Europea. L’ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento;
- Docenti di storia dell’arte di istituti liceali, mediante esibizione di idoneo documento;
- Personale docente della scuola, di ruolo e con contratto a termine, mediante esibizione di idonea documentazione.
- Giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta
- Per motivi di studio, ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonchè da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze, il direttore del Museo può consentire l’ingresso gratuito nelle sedi espositive e per periodi determinati a coloro che ne facciano richiesta;
- Operatori di associazioni di volontariato che svolgono attività di diffusione/conoscenza dei Beni Culturali
Acquista online i biglietti del MAN Adria
I biglietti sono acquistabili attraverso l’app Musei Italiani (consigliato) e sul portale, raggiungibile al link: Museo Archeologico di Adria.
Altre informazioni
Accessibilità per disabili
Sì
Guida tematica scaricabile
E’ uscita la nuova guida al Museo Archeologico Nazionale di Adria (2021), acquistabile anche online.
Guida tematica da scaricare al Museo Archeologico Nazionale di Adria (si consiglia di usare il browser Firefox):
- formato pdf (24,3 MB) versione: italiano / inglese
- formato pdf (25,0 MB) versione: sloveno / tedesco
- formato azw (30,5 MB) versione: italiano / inglese
- formato azw (30,6 MB) versione: sloveno / tedesco
- formato epub (36,7 MB) versione: italiano / inglese
- formato epub (36,7 MB) versione: sloveno / tedesco
- formato mobi (30,5 MB) versione: italiano / inglese
- formato mobi (30,6 MB) versione: sloveno / tedesco
Catalogo ICCD online
SMPP
Il Museo di Adria fa parte del Sistema Museale Provinciale Polesine che nasce nel 2003 allo scopo di diffondere e valorizzare la conoscenza del ricchissimo patrimonio culturale polesano.

I “musei”, grandi e piccoli, attivi nel territorio provinciale si presentano insieme, come parti di un sistema, che rappresenta una pratica organizzativa efficace e funzionale per la realizzazione di iniziative e progetti qualificati per lo scambio di informazioni, quale occasione di confronto.
Oggi, il Sistema Museale Provinciale Polesine è una struttura forte, che ha tutte le carte in regola per svolgere un ruolo fondamentale nel processo di sviluppo dell’offerta turistico-culturale della provincia di Rovigo.
MuSST
Musei e Sviluppo dei Sietemi Territoriali
Con la sottoscrizione il 31 gennaio 2020 dell’Intesa tra la Direzione Regionale Musei del Mibact, la Regione del Veneto, la Provincia di Rovigo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, è stato dato formale avvio al piano strategico di valorizzazione del patrimonio culturale del Polesine, obiettivo del MuSST#2.

Il MuSST dedicato al Polesine è stato selezionato quale unico progetto per il Nord Italia dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo.
Il progetto è sostenuto dal Ministero, dalla Fondazione Cariparo e dalla Regione del Veneto.
Offerta formativa e didattica
Per l’offerta formativa anche virtuale e i percorsi didattici interattivi al museo clicca qui.
Scopri il tuo museo
Che aspetti? Entra, esplora, gioca e divertiti

Che lavora in un museo?

Contattaci
Museo Archeologico Nazionale di Adria
Via G. Badini, 59, 45011 Adria RO
Telefono
+39 0426 216 12